Skip to content
English Glossary Terms

accordion or Z fold – two or more parallel folds bound so that they open like an accordion.

banding – occurs when a gradient does not have an even gradation of color, resulting in what looks like bands.

bind – the fastening of sheets or signatures, usually with thread or glue.

bindery – where the parts of a book are cut, folded and assembled.

blanket – used in offset printing process, a rubber blanket is used to transfer an image onto paper

bleed – the margin beyond the trim line of the book. Images or artwork are designed so that they run to the edge of a page When placed, the images must be extended past the trim line of the book by 3 mm or 0.125” (this is the binding tolerance for trimming pages.) The bleed ensures that a deviation in the trimming would not result in a white unprinted sliver at the edge of a page.

blind debossing – creating a depression on the surface, by pressing into a sheet or board, without using ink or foil.

blind embossing – the opposite of blind debossing, where the elements are raised like a bas relief, as opposed to depressed.

blind stamping – stamping (making an impression) on the cover of a book without using foil. “Blind” refers to the lack of foil or color

book block – the “guts” of a book; the signatures gathered together and sewn and/or glued at the spine. In the “casing-in stage” a binding machine applies glue to the spine edge of the book block and tumbles it into the hard or paperback cover.

book cloth – there are many fabrics that can be used for covering books. T-saifu is a popular Japanese cloth. JHT also has a large selection of colors.

C1S, C2S – cover stock can be coated on one side (C1S), leaving one side uncoated, or coated on both sides (C2S.)

caliper or micrometer – instrument used to measure the number of grams per square meter (gsm) of a sheet of paper or card stock.

case or cover – a book casing

case binding – also known as hard cover binding, the front, back and spine have a board that is covered by fabric or paper. The book block is then attached to the board by an endsheet (in most cases.)

crop marks – printed demarcation of the trim line on a sheet.

CMYK – the four standard process colors in printing: cyan (blue), magenta (pink), yellow and black.

demurrage – fee charged by a container freight warehouse if a shipment is not picked up before the “last free day.”

die – a metal form used for cutting (die-cutting) paper or card stock. Metal dies are also used for stamping and embossing.

dot – a single element of half tones.

dot gain or spread – the increase in the diameter of a halftone dot between the prepress and printing processes. It can be compensated for, to a certain extent, in Photoshop and on press.

dummy book – a pre-printing mock-up of a book.

endsheet – double-wide sheet that is glued to the inside covers and runs across the open book to cover the first and last pages. They are usually printed on uncoated paper in a solid color or pattern.

flocking – a decorative application of a soft felt-like material to a page or a cover

foil – thin metallic or pigmented layer, used for decorative purposes.

foil stamping – application of foil onto a print surface

folio – this word is often used to refer to the page number of a book. It has other printerly meanings.

french fold – book jacket style employed for increased durability. The paper of the jacket is folded over on itself, making a two-ply jacket at the top and bottom edge. Usually it is seen used for fine art books.

gatefold – a sheet that is bound into the book but can fold out to the right and/or to the left. Often used for wide (horizontal) images, it maximizes their size.

gilding – in medieval terms, the use of gold or silver on a page or cover as a decoration (to depict crowns, for instance, or haloes). Today the word gilding usually refers the application of a shiny metallic, or even a dull PMS color, to the outer edge of a book block.

grain – paper has a “grain”: if you bind paper in one direction, the pages will curl up; if you bind them in the other direction, the pages will lay flat. Except for a few extreme cases, printers should always bind with the “right grain.”

gutter – the area of a page that is closest to the spine. Designers should take care to lay out text or artwork far enough from the gutter so that they stay legible or visible.

head & tail bands – the narrow strips of cloth at the very top and bottom of the book block next to the spine.

hickey – a printing defect caused by foreign matter (dust particle, or other) that attaches itself onto the printing plate, resulting in unintended ringed spots on the paper.

hollow back – bending into a distinctive arch when you open it, a hollow back book’s signatures are smyth sewn but not glued to the spine, so that pages are able to lie flatter.

ICC Profile – a set of data that characterizes a color input or output device, or a color space, according to standards promulgated by the International Color Consortium (ICC) (Credit: Wikipedia). Ask Crash Paper for their ICC profile.

imposition – arrangement of pages on a printing form (or sheet) so that, when the sheet is folded and trimmed, the pages will appear in the proper order.

knock out – technique used to leave an un-printed area on a heavily printed background.

laminate – to apply a film coating to a cover. Options: matte, gloss, scuff free matte.

makeready – prep time and materials used for setting up the printing and binding processes.

matchprint – a proof that is considered the guide that the press operator will follow for color.

moiré – as wikipedia puts it: http://en.wikipedia.org/wiki/Moiré_pattern

offset printing – a process by which the ink is transferred from a plate to a rubber blanket, then back to the paper. This technique requires that the press operator closely monitor the process to achieve the desired results.

offsetting – when ink from a freshly painted page transfers onto the next page.

overrun – also called run-on or r/o, copies printed in excess of the specified quantity.

OpenType fonts.otf – favored by printers, considered the most adaptable family of fonts, as they boast the greatest extension of characters, maintaining high quality definition over a wide spectrum of scaleability and readability.

perfect bind – binding technique commonly used in soft cover books, where pages are gathered together, chopped and glued to the cover.

plate – the part of the printing press that picks up the ink and crashes it onto the surface of the paper.

plotter proofs – like the bluelines or ozalids of yesteryear, plotter proofs are imposed proofs that are shown for final checking of type and page position

PMS – Pantone (color) Matching System.

point – unit of thickness for paper equaling 1/1000 inch and a unit of height for typesetting equaling 1/72 inch.

PostScript fonts – best used in commercial quality or glossy prints, these fonts are highly detailed and smooth.

proof – a mock-up that can be run digitally or on the printing press (wet proof.)

recto – the right page of a spread in a book

registration – the alignment of printing plates (generally CMYK). Plates must be aligned as closely as possible to preserve clear, sharp images.

registration marks – usually a target shaped mark on a printing sheet designed to show whether the CMYK plates are aligned

saddle stitch – a binding style that uses staples to fasten the signatures.

score – an indentation made on paper at a spot where it needs to fold. For example, there is a score at the middle of a greeting card.

screen – a grid pattern of dots, that allows printers to use a single ink to replicate the intensities of colors and tones of an image.

screen angles – the angles at which the screens are placed to achieve the desired ink coverage intensity, color and tone.

screen font – fonts that are specifically designed for optimal use with a computer screen. These fonts are engineered to be geometrically compatible with the the ideal arrangement of pixels, ensuring clarity, readability and scaleability.

screen percentage – the percentage of ink coverage applied.

self cover – a book or magazine cover that is made out of the same paper as its interiors.

signature – a single sheet of paper folded several times to become one section in a bound publication.

smyth sewn – a book binding process where the signatures are stitched together and then glued or sewn to the spine. It is considered to be the highest quality of binding styles.

spot color – a special color of ink used in addition to, or instead of, CMY or K.

spot varnish – a varnish coating applied to a targeted area of a printing sheet for increased luminosity and gloss.

TrueType fonts.ttf – used in Windows applications, these fonts are true to their appearance both on computer screens and in print. They have a wide range of scaling options, throughout which they maintain readability and clarity.

UV coating / spot UV coating – a varnishing method that employs UV lighting to cure it, thus ensuring that none of the chemicals escape as a gas into the environment.

varnish – a varnish coating applied to printed surfaces for added luminosity and resilience.

verso – the left page of a spread in a book

wire O – a bindery trade name for binding that uses double loop binding wire. It allows books to remain fully flat when opened, and maximizes the real estate of a page. Best used with cook books, text books or instruction manuals.

with the grain – Folding or feeding paper into the press or folder parallel to the grain of the paper.

woodfree – paper or card stock that has been chemically treated (pulping) to remove lignin, or wood particles. This process renders the paper stronger and purer.

ESPAÑOL -GLOSARIO DE TÉRMINOS DE IMPRESIÓN

Barniz – Varnish

Brillante – glossy

Camisa – Jacket

Colores basicos de proceso – Four Color Process (CMYK)

Desplegado – Gatefold or, sometimes, “spread”

Empastado – Plugged

Encuadernacion – Binding

Encuadernacion con costura – Smyth Sewn binding

Encuadrar – Crop

Estampado – Stamping

Forro – Jacket

Ganancia de punto – Dot Gain

Gestión del Color – Dentro de los sistemas de imagen digital, la Gestión del color es la conversión controlada entre las representaciones del color de varios dispositivos, como escáneres, monitores, pantallas de TV, filmadoras, impresoras offset y medios similares. El fin principal de la Gestión del color es obtener una buena correspondencia entre dispositivos en color; por ejemplo, un vídeo debería mostrar mismo color en un ordenador, en una pantalla de plasma y en un fotograma impreso. La Gestión del color ayuda a obtener la misma apariencia en todos estos dispositivos, suministrando a los dispositivos adecuados las necesarias intensidades de color.

Grabado ciego / Grabado en seco – Blind Embossing

Grabado en bajo relieve – Debossing

Guardas – Endsheets

Laminado – Laminated

Lomo – spine

Mate – Matte

Medianil – Gutter

Papel o cartulina 1 cara – C1S

Papel o carulina 2 caras – C2S

Papel sin acabado – Uncoated – or Woodfree – paper

Pelicula de estampado – Foil

Perforar – Perforate

Plecado – Score

Pliego de papel – Press sheet or “signature”

Prueba – Proof

Retractilado – Shrinkwrapping

Sangrado / Rebase – Bleed

Serigrafia – Silkscreen

Sherpas – plotter proofs

Sobretiraje – Overrun, Run-on, R/O

Solapa – Pocket

Suaje – Die

Tamaño final – Trim size

Tela para encuadernación – Book Cloth

Textura (o Grano) – Grain

1) En papel – la dirección de la firbra de un pliego de papel, que determina su estabilidad, su crecimiento por humedad o su calidad en el doblez

2) En fotografia – Indicación de la densidad de los cristales de plata en una fotografia

ITALIANO – GLOSSARIO

angoli dello schermo – gli angoli in cui gli schermi sono posizionati per raggiungere l’intensità di copertura di inchiostro , colore e tono desiderato .

auto-copertina – copertina di un libro o una rivista che è fatto della stessa carta , come i suoi interni .

avviamento – tempo di preparazione e dei materiali utilizzati per la creazione del processi di stampa e rilegatura.

bande di testa e di coda – le strette strisce di stoffa in fondo molto alto e del blocco libro accanto alla colonna vertebrale .

banding – la presenza di linee estranee in una pagina stampata.

bozza o prova stampa – un mock- up, o stampa speciale di controllo di un documento in fase di realizzazione, che può essere riprodotto in forma digitale o stampata.

brossura a filo refe – considerata la tecnica di rilegatura più resistente all”usura, in cui le segnature vengono cucite al centro con un filo, e poi incollate al dorso del libro.

brossura fresata – è la tecnica più economica di rilegatura di una pubblicazione. Le segnature vengono incollate nell’interno del dorso di una copertina e di cartoncino e poi rifilate sui tre lati.

C1S , C2S – copertura azionario può essere rivestito su un lato ( C1S ) , lasciando un lato non rivestito , o rivestito su entrambi i lati ( C2S. )

capperi o grumi – un difetto di stampa causato da corpi estranei ( particelle di polvere o altro ) che si attacca sulla lastra di stampa , con conseguente macchie inanellate indesiderate su carta. Chiamati anche “sporchi di stampa.”

carattere di schermo – font che sono specificamente progettati per un uso ottimale con uno schermo di computer . Questi caratteri sono progettati per essere geometricamente compatibile con la sistemazione ideale di pixel , garantendo chiarezza , leggibilità e scalabilità .

caso o copertura – un involucro libro

caucciù – rivestimento in tessuto gommato attorno al cilindro porta-caucciù, che trasferisce l’immagine dalla lastra alla carta nella stampa offset

CMYK – i quattro colori di quadricromia (ciano (blu), magenta (rosa), giallo (y) e
nero (k).

colore spot – un colore particolare di inchiostro utilizzato in aggiunta, o al posto di , CMYK .

compensazione – quando l’inchiostro da un dipinte di fresco trasferimenti di pagina nella pagina successiva .

con il grano – l’alimentazione della carta nella stampa o la cartella parallela alla grana della carta

debossing – procedimento con cui si ricava dal negativo della stampa a rilievo, che può essere ottentuto sia con inchiostro, che senza o a secco (blind debossing)

demurrage – canone richiesto da un magazzino merci contenitore se la spedizione non viene prelevato prima che l ‘”ultimo giorno libero . ”

die – una forma di metallo utilizzato per il tracciato fustella, carta o cartoncino . Stampi in metallo sono utilizzati anche per stampaggio e goffratura .

doratura – in termini medievali , l’uso di oro o argento su una pagina o copertina come decorazione ( per rappresentare corone , per esempio, o aloni ) . Oggi la parola doratura solito si riferisce all’applicazione di un lucido metallico , o anche un colore PMS opaco , al bordo esterno di un blocco libro .

dot – un singolo elemento di mezzi toni .

dummy – un pre – stampa mock-up di un libro.

endsheet – foglio di larghezza doppia incollata alle copertine interne e attraversa il libro aperto per coprire la prima e ultima pagina . Di solito sono stampati su carta patinata in tinta unita o pattern.

floccaggio – un’applicazione decorativa di un materiale morbido feltro simile a una pagina o un coperchio

folio – questa parola è spesso usato per riferirsi al numero di pagina di un libro. Essa ha altri significati printerly .

Font PostScript – meglio utilizzate in qualità commerciale o stampe lucide , questi caratteri sono molto dettagliate e liscia .

french fold – stile copertina del libro impiegati per una maggiore durata . Il documento della giacca è ripiegato su se stesso , rendendo una giacca a due strati sul bordo superiore e inferiore . Di solito si vede usato per i libri d’arte .

grondaia –la spaziatura tra due colonne di testo

imposizione – posizionamento corretto delle facciate che compongono una pubblicazione nel foglio macchina, finalizzato ad assicurarne la corretta sequenza di stampa.

ingrossamento o diffusione – l’aumento del diametro di un punto mezzatinta tra la prestampa e processi di stampa . Esso può essere compensata , in una certa misura, in Photoshop e sulla stampa .

knock out – tecnica utilizzata per uscire da una zona non- stampato su uno sfondo fortemente stampato, di solito si trova sulle copertine dove il titolo viene stampato.

lastre – supporto in zinco sul quale vengono impresse mediante un processo chimicofotografico le immagini da stampare. Queste, intinte di inchiostro, vengono trasferite sul caucciù e quindi sulla carta

legatoria – dove le parti di un libro vengono tagliate, piegate e assemblate

matchprint o prova colore – stampa speciale di un campione per il controllo del colore di
uno stampato.

mezzatinta – la retinatura delle immagini necessaria alla riproduzione a mezzo stampa. La dimensione e la densità dei punti determinano il chiaroscuro delle aree.

moiré – errata sovrapposizione di due retini.

OpenType fonts.otf – favorita da stampanti , considerata la famiglia più adattabile di font , come si vantano la più grande estensione di personaggi , mantenendo la definizione di alta qualità su un ampio spettro di scalabilità e leggibilità.

panno libro – ci sono molti tessuti che possono essere utilizzati per coprire libri. T – Saifu è un panno popolare giapponese . JHT ha anche una grande scelta di colori .

percentuale di schermo – la percentuale di copertura di inchiostro applicata .

piega a zig zag – due o più facciate di fogli piegati che si aprono a fisarmonica.

pinza o micrometro – strumento utilizzato per misurare il numero di grammi per metro quadrato ( GSM) di un foglio di carta o cartoncino .

plastificazione – trattamento che consiste nell’applicare, ad un supporto
cartaceo o altro materiale compatibile, un materiale plastico lucido o opaco
tramite collante e pressione. Abbellisce e protegge lo stampato. Opzioni: opaco, lucido, opaco antigraffio.

PMS – Pantone Matching System: standard internazionale della gamma dei colori. .

profilo ICC – descrive gli attributi di colore di un particolare dispositivo definendo una mappatura tra una sorgente ed un obbiettivo spazio colore e uno spazio di connessione profilo (PCS). La mappatura può essere effettuata tramite tavole, alle quali viene applicata una forma di interpolazione, oppure attraverso una serie di parametri di trasformazione. (credito: Wikipedia)

prova di stampa – stampa speciale di un campione per il controllo del layout di un documento.

punteggio – una rientranza fatta su carta in un punto dove deve passare, per esempio , vi è un punteggio a metà di un biglietto di auguri .

punto – unità di misura tipografica pari a 0,351 mm, o 0,0138 pollici.

punto metallico – sistema di rilegatura con aghi metallici. Gli aghi possono essere posti lungo un lato della serie di fogli singoli, oppure al centro del formato “aperto” dell’opuscolo.

recto – la pagina destra di uno spread in un libro

registro – la sovrapposizione delle lastre di stampa (in genere CMYK ) . Le lastre devono essere allineate il più vicino possibile per conservare immagini chiare e nitide .

retino – strumento grafico utilizzato per riprodurre i chiaro-scuri di
un’immagine. I retini vengono indicati col numero di linee contenute in un
centimetro.

rilegatura – il fissaggio di fogli o segnature , di solito con filetto o colla .

rivestimento UV/spot – rivestimento lucido e levigato applicato alla superficie della carta stampata ed essiccato sulla macchina da stampa con luce ultravioletta, garantendo così che nessuna delle sostanze chimiche gassose sfuggano nell’ambiente .

segnatura – un unico foglio ripiegato più volte fino a diventare un quartino, un sedicesimo od un multiplo di quattro. Un libro è composto da un gruppo di segnature allestite.

segni di registro – linee di riferimento su un foglio di stampa, o incise su un torchio, intese per evidenziare la desiderata sovrapposizione delle lastre.

segni di taglio – demarcazione stampata della linea di taglio su un foglio .

senza legno – carta composta da cellulosa trattata chimicamente per rimuovere la lignina, rendendola più forte e pura.

spirale o wire O – sistema di rilegatura con filo di metallo avvolto a spirale e
infilato nella foratura dei fogli che compongono lo stampato. Permette libri di rimanere completamente piatti quando aperti. Spesso usati con libri di ricette culinarie, libri di testo e manuali di istruzioni.

spurgo – il margine oltre la linea di assetto del libro . Le immagini o le opere d’arte sono progettati in modo tale che corrono sul bordo di una pagina Quando posizionate, le immagini devono essere estese oltre la linea di assetto del libro di 3 mm o 0,125 ” ( questa è la tolleranza vincolante per tagliare le pagine.)

stampa a caldo – procedimento che utilizza un nastro di colore termotrasferibile per trasferire il grafismo dalla forma al supporto: la forma è riscaldata da resistenze elettriche.

stampa a rilievo a secco – metodo per ottenere un rilievo sullo stampato applicando una pressione al supporto posto
sopra una forma di tipo rilievografica non inchiostrata (blind embossing) oppure inchiostrata (embossing.)

stampa offset – un processo mediante il quale l’inchiostro è trasferito da una piastra a una coperta di caucciù, poi di nuovo alla carta . Questa tecnica richiede che l’operatore segua da vicino il processo per ottenere i risultati desiderati .

TrueType fonts.ttf – utilizzato in applicazioni Windows , questi caratteri sono vere al loro aspetto , sia sugli schermi dei computer e nella stampa. Hanno una vasta gamma di opzioni di ridimensionamento , durante il quale essi mantengono la leggibilità e la chiarezza .

vernice – un rivestimento di vernice applicato alle superfici stampate per la luminosità aggiunto e resilienza.

verniciatura spot – inchiostro o vernice applicati solo su una porzione del foglio, in contrapposizione all’applicazione sull’intera superficie.

verso – la pagina a sinistra di uno spread in un libro

Scroll To Top